15 Migliori Gite Di Un Giorno Da Milano Che Superano Il Soggiorno In Città
Milano, capitale mondiale della moda e del design, pulsa di un’energia innegabile. Il suo magnifico Duomo, i musei di classe mondiale e le strade animate offrono un banchetto per i sensi.
Ma appena oltre la sofisticata facciata della città si trova una regione di bellezza mozzafiato e ricca storia. Laghi sereni riflettono le cime alpine. Città incantevoli raccontano storie di secoli passati. Mentre Milano offre molto da esplorare, la regione Lombardia circostante e oltre sono ugualmente gratificanti.
Questa guida è il tuo passaporto curato alle avventure più indimenticabili a breve distanza. Esploreremo le migliori opzioni per una gita di un giorno da Milano—dalle acque scintillanti dei laghi italiani al cuore storico delle città antiche. Che tu preferisca la comodità del viaggio in treno, un viaggio panoramico attraverso le colline ondulate, o stia cercando la gita in famiglia perfetta o un’accogliente fuga invernale, troverai molta ispirazione.
Un consiglio rapido: se la tua gita di un giorno coincide con il check-in o il check-out dall’alloggio, considera i tuoi bagagli. Usa il Qeepl deposito bagagli per esplorare senza pesi. Luoghi convenienti e sicuri dove lasciare le tue borse. Viaggia leggero e massimizza la tua giornata. I prezzi partono da €4.39 per borsa al giorno.
Migliori Gite Di Un Giorno Da Milano In Treno
Grazie alla superba rete ferroviaria italiana, esplorare la regione senza un veicolo non è solo possibile ma spesso preferibile. Rilassati e immergiti nel paesaggio. Queste destinazioni rappresentano alcune delle migliori gite di un giorno da Milano senza auto—viaggi senza stress verso luoghi spettacolari dove l’avventura inizia nel momento in cui scendi dal treno.
1. Lago Di Como (Varenna)
Per raggiungere il cuore del Lago di Como, prendi un treno diretto da Milano Centrale a Varenna-Esino. Il viaggio dura circa un’ora. I treni partono quasi ogni ora. Incredibilmente accessibile.
Cosa rende Varenna così speciale? Il suo scenario pittoresco. Una cascata di case colorate scende lungo la collina per incontrare le acque blu zaffiro del lago, il tutto ambientato contro drammatiche montagne verdi. Il quintessenziale villaggio lacustre italiano. Miscela perfetta di romanticismo, tranquillità e bellezza mozzafiato.

All’arrivo, la tua prima tappa dovrebbe essere una passeggiata lungo la Passeggiata degli Innamorati. Una passerella panoramica sospesa sopra il lago che collega il molo dei traghetti al centro città. Da lì, esplora i rigogliosi giardini botanici di Villa Monastero e Villa Cipressi, che offrono viste mozzafiato e sentieri sereni.
Per un assaggio della cucina locale, gusta pesce fresco di lago al Ristorante La Vista, che fa onore al suo nome con terrazze panoramiche.
Per massimizzare la tua visita, prendi un treno al mattino presto per arrivare prima della folla di mezzogiorno. Questo ti dà ampio tempo per esplorare Varenna prima di utilizzare l’efficiente sistema di traghetti per saltare all’elegante città di Bellagio.
2. Bergamo
Bergamo è facilmente raggiungibile con treni regionali frequenti sia dalle stazioni di Milano Centrale che di Milano Porta Garibaldi. Il viaggio dura tra i 50 e i 70 minuti. I treni partono ogni mezz’ora. Grande flessibilità.

L’attrattiva unica della città risiede nella sua affascinante doppia identità: la moderna e vivace Città Bassa e l’antica Città Alta fortificata. Questa incantevole cittadella collinare—un gioiello medievale perfettamente conservato—è ciò che rende davvero Bergamo speciale.
Dalla stazione ferroviaria nella Città Bassa, un breve tragitto in autobus o una piacevole passeggiata ti porta alla stazione della funicolare, che ti porta su alla magnifica Città Alta.
Attrazioni imperdibili:
- La splendida Piazza Vecchia, cuore della città vecchia
- La facciata intricata della Cappella Colleoni
- Camminare lungo le massicce Mura Veneziane (patrimonio mondiale dell’UNESCO) per viste panoramiche
Per un pasto davvero autentico, prova la specialità locale, casoncelli alla bergamasca (un tipo di pasta ripiena), alla Trattoria La Colombina.
Piano ideale? Arriva a metà mattina. Trascorri il pomeriggio esplorando la Città Alta. Scendi la sera per vedere le luci della città accendersi.
3. Lago Maggiore (Stresa)
Stresa, l’elegante città principale sul Lago Maggiore, è accessibile tramite treno diretto da Milano Centrale o Milano Porta Garibaldi. Il viaggio dura tipicamente circa un’ora. I servizi regolari funzionano per tutto il giorno.
Il Lago Maggiore offre un fascino diverso rispetto a Como. Più maestoso. Più aristocratico. È famoso per le splendide Isole Borromee—un piccolo arcipelago di gioielli che galleggiano nel lago, ognuna con il proprio carattere e storia unici.

L’esperienza assolutamente imperdibile a Stresa è prendere un traghetto per esplorare le Isole Borromee. Isola Bella ti stupirà con il suo opulento palazzo barocco e magnifici giardini a terrazze. Isola dei Pescatori offre il fascino rustico di un tradizionale villaggio di pescatori.
Per un pranzo delizioso, cena in uno dei tanti ristoranti di pesce sull’Isola dei Pescatori, come Trattoria Imbarcadero.
Per sfruttare al massimo la tua giornata, prendi un treno verso le 9:00 per permettere un’intera giornata di esplorazione delle isole. Assicurati di controllare attentamente gli orari dei traghetti per pianificare il tuo percorso tra le isole e il tuo ritorno a Stresa.
4. Verona
La città di Romeo e Giulietta è a soli un viaggio in treno ad alta velocità. I treni diretti Frecciarossa da Milano Centrale raggiungono la stazione di Verona Porta Nuova in circa 1 ora e 15 minuti. Partenze ogni ora.
Verona è una città intrisa di romanticismo, storia e arte. Un’affascinante miscela di rovine romane, architettura medievale e splendore rinascimentale. Il suo centro compatto e percorribile a piedi lo rende perfetto per una giornata di esplorazione.

Il tuo tour di Verona deve includere una visita all’Arena romana straordinariamente ben conservata, che ancora ospita opere liriche di livello mondiale. Passeggia attraverso la vivace Piazza delle Erbe. Vedi il famoso (e immaginario) Balcone di Giulietta. Sali sulla Torre dei Lamberti per una vista aerea mozzafiato dei tetti in tegole rosse della città.
Per un assaggio della regione, gusta un classico risotto all’Amarone all’Osteria Sottoriva, situata in un angolo affascinante e rustico della città.
Per massimizzare il tuo tempo, prenota un treno ad alta velocità al mattino presto e acquista i biglietti per le principali attrazioni online in anticipo per evitare lunghe code.
5. Bologna
Bologna, la capitale culinaria d’Italia, è facilmente raggiungibile da Milano Centrale in treno ad alta velocità in poco più di un’ora. I treni per Bologna Centrale sono frequenti ed efficienti.
La città è speciale per la sua vibrante atmosfera intellettuale, grazie alla sua antica università. E la sua incredibile cultura gastronomica. Conosciuta come La Grassa, Bologna è un paradiso per gli amanti del cibo. Esperienza più autentica, meno battuta dai turisti rispetto ad altre grandi città italiane.

Cosa vedere e fare:
- Sali sulla Torre degli Asinelli per viste mozzafiato dei tetti rossi della città
- Esplora la vasta Piazza Maggiore
- Visita l’affascinante Archiginnasio, la sede originale dell’università
Ma l’esperienza vera è mangiare. Dimentica gli spaghetti alla bolognese. Invece, prova autentiche tagliatelle al ragù o tortellini in brodo in una trattoria tradizionale come Trattoria dal Biassanot.
Ottimo consiglio? Arriva con un buon appetito. Unisciti a un tour gastronomico o semplicemente vaga attraverso l’area del mercato del Quadrilatero, assaggiando salumi e formaggi locali. Un arrivo mattutino ti dà tempo sia per il turismo che per un pranzo lungo e tranquillo.
Migliori Gite Di Un Giorno Da Milano Per Gli Amanti Della Natura
Desideri scambiare il paesaggio urbano con scenari naturali mozzafiato? La regione intorno a Milano è un tesoro di montagne, laghi e valli incontaminate. Ecco alcune delle migliori destinazioni per chi cerca cose da fare fuori Milano nella grande natura.
6. Lago D’Orta
Il paesaggio del Lago d’Orta è di serena, quasi mistica bellezza. Un cugino più piccolo e intimo dei laghi italiani più grandi. Acque cristalline circondate da rigogliose colline boscose.
Il gioiello della corona è la piccola e incantevole isola di San Giulio, che sembra galleggiare etericamente al centro del lago.

Per arrivarci, l’opzione migliore è guidare—circa 90 minuti da Milano. In alternativa, puoi prendere un treno per Orta-Miasino, anche se questo spesso richiede un cambio e un breve tragitto in taxi fino al lungolago.
Le attività all’aperto qui sono centrate sulla tranquillità. Prendi una piccola barca dalla città principale di Orta San Giulio all’isola e cammina lungo il “sentiero del silenzio e della meditazione” che circonda il monastero. Puoi anche fare escursioni a piedi o in bicicletta sui sentieri panoramici che circondano il lago, offrendo splendidi punti panoramici dalle colline sopra.
Miglior stagione per visitare? Tarda primavera o inizio autunno. I colori sono vibranti. Il tempo è piacevole per camminare. Nessuna folla estiva.
Porta scarpe comode per le strade acciottolate e i sentieri, e una macchina fotografica per catturare la bellezza eterea del lago.
7. Il Bernina Express (Per St. Moritz)
Questa è più di una gita di un giorno. È uno dei viaggi ferroviari più spettacolari al mondo.
Il paesaggio passa drammaticamente dalle pianure italiane alle maestose cime alpine scolpite dai ghiacciai della Svizzera. Il viaggio sul treno rosso Bernina Express (patrimonio mondiale dell’UNESCO) ti porta attraverso viadotti drammatici, gallerie a spirale e accanto a laghi alpini scintillanti e immensi ghiacciai.

Per iniziare il tuo viaggio, prendi un treno al mattino presto da Milano per Tirano (circa 2,5 ore), che è il punto di partenza per la linea Bernina Express verso St. Moritz, Svizzera.
L’attività principale è il viaggio in treno stesso, con finestre panoramiche che offrono uno spettacolo costante. Una volta a St. Moritz, puoi goderti sentieri escursionistici ad alta quota intorno allo splendido lago, prendere una funivia su Corviglia per viste ancora più mozzafiato, o semplicemente esplorare l’elegante città di villeggiatura alpina.
Questo viaggio è spettacolare tutto l’anno. L’estate offre prati verdi rigogliosi e fantastiche escursioni. L’inverno trasforma il paesaggio in un magico paese delle meraviglie coperto di neve.
Ricorda di portare il passaporto—attraverserai in Svizzera. Porta strati di abbigliamento, poiché il tempo nelle Alpi può cambiare rapidamente.
8. Parco Nazionale Della Val Grande
Per l’escursionista serio e l’amante della natura selvaggia, il Parco Nazionale della Val Grande offre un’esperienza senza pari.
Il paesaggio è aspro, remoto e selvaggio. Conosciuto come la più grande area selvaggia delle Alpi. Foreste dense, canyon profondi e villaggi di pietra abbandonati. Un profondo senso di solitudine e avventura.

Raggiungere i punti di partenza dei sentieri del parco richiede un’auto. Il viaggio verso i principali punti di accesso come Malesco o Premosello-Chiovenda richiede circa 2 ore da Milano.
Questa è una destinazione per attività all’aperto impegnative. Il parco è attraversato da una rete di sentieri escursionistici impegnativi, molti dei quali richiedono eccellenti capacità di navigazione e forma fisica. Non è un luogo per passeggiate casual. È per una vera immersione nella natura.
Le migliori stagioni per visitare sono la tarda primavera e l’inizio autunno per evitare il caldo estivo e la neve invernale, che può rendere i sentieri impraticabili.
Questo parco è per avventurieri esperti in cerca di una vera fuga selvaggia.
9. Monte Tamaro, Svizzera
Il Monte Tamaro offre una perfetta combinazione di paesaggio alpino e attività ricreative. Viste panoramiche mozzafiato che si estendono dal vicino Lago di Lugano alle cime innevate del massiccio del Monte Rosa e del Cervino nelle giornate limpide.
Situato appena oltre il confine in Svizzera, è a circa 75 minuti di auto da Milano. In alternativa, puoi prendere un treno per Lugano e poi un breve treno di collegamento per Rivera-Bironico, la base della funivia.

Una volta salito tramite la funivia, ti aspetta un’ampia gamma di attività all’aperto. Numerosi sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike adatti a tutti i livelli di abilità. Un’emozionante pista da slittino coaster bob. Una zip line mozzafiato.
Per un’esperienza più rilassante, visita la splendida Chiesa di Santa Maria degli Angeli, un capolavoro architettonico contemporaneo progettato da Mario Botta.
La migliore stagione per visitare va dalla tarda primavera all’inizio autunno quando tutte le attrazioni sono aperte e i sentieri sono liberi. Porta il passaporto, scarpe comode da passeggio e una giacca—può essere ventoso in cima.
Migliori Gite Di Un Giorno Da Milano Con I Bambini
10. Parco Divertimenti Leolandia
Leolandia è un parco a tema specificamente progettato per i bambini più piccoli. Un successo garantito per una giornata in famiglia.
I bambini lo adorano perché le giostre e le attrazioni sono perfettamente dimensionate per loro. È la casa di personaggi amati come Peppa Pig e Super Pigiamini. Il parco è meno orientato alle emozioni ad alta energia e più al gioco immaginativo, con un’affascinante mostra dell’Italia in miniatura e un’area agricola con animali amichevoli.

Si trova a Capriate San Gervasio, a circa 40 minuti di auto da Milano. Viaggio molto gestibile con i più piccoli.
Sebbene guidare sia l’opzione più semplice, puoi anche prendere un treno per Bergamo e poi un autobus locale per il parco. Leolandia è ben attrezzato per le famiglie—molti bagni, fasciatoi e un’ampia gamma di opzioni di ristorazione per i mangiatori schizzinosi. Anche aree tranquille designate e aree picnic.
Il parco è più adatto per bambini piccoli e bambini fino a circa 10 anni. Bambini più grandi e adolescenti potrebbero trovare le giostre troppo tranquille.
11. Gardaland
Per le famiglie con bambini più grandi e amanti del brivido, Gardaland è il parco divertimenti premier d’Italia. Fantastica gamma di montagne russe ad alta velocità, elaborate giostre acquatiche e abbaglianti spettacoli dal vivo.
Bambini e adolescenti amano la scarica di adrenalina delle giostre come le montagne russe Oblivion e Raptor. Tutta la famiglia può godere di aree tematiche dedicate ai pirati, mondi fantastici e all’antico Egitto.

Il parco si trova vicino al Lago di Garda. Il modo più semplice per arrivarci è prendere un treno ad alta velocità da Milano a Peschiera del Garda (circa 1 ora), da dove un autobus navetta gratuito va direttamente all’ingresso del parco.
Gardaland è un grande parco con eccellenti strutture. Numerosi ristoranti, bagni e stazioni di pronto soccorso. Per battere la folla, specialmente in estate, acquista i biglietti online in anticipo e considera un’opzione fast-pass per le giostre più popolari.
Sebbene ci siano aree per bambini più piccoli, le principali attrazioni del parco sono più adatte per bambini dagli 8 anni in su, così come adulti amanti dell’avventura.
12. Lago Di Garda (Sirmione)
Sirmione, una splendida città su una stretta penisola che si protende nel Lago di Garda, è una fantastica destinazione per famiglie che combina storia e divertimento.
I bambini lo adorano perché sembra di entrare in una favola. Completo di un magnifico castello con fossato, il Castello Scaligero, che possono esplorare. Amano anche il semplice piacere di vagare per le affascinanti strade con un cono di delizioso gelato italiano in mano.

Arrivarci è facile. Prendi un treno da Milano a Desenzano del Garda o Peschiera del Garda (circa 1 ora), e da lì è un breve tragitto in autobus o traghetto per Sirmione.
La città è molto percorribile a piedi. Oltre al castello, le famiglie possono esplorare le impressionanti rovine romane delle Grotte di Catullo sulla punta della penisola. Ci sono anche spiagge pubbliche dove i bambini possono sguazzare nelle acque limpide del lago.
Sirmione è piena di pizzerie e ristoranti adatti alle famiglie. Sono disponibili bagni pubblici. Questa gita di un giorno è perfetta per tutte le età—una miscela magica di storia, bellezza naturale e semplici piaceri vacanzieri che affascineranno tutti.
Migliori Gite Di Un Giorno Da Milano In Inverno
L’inverno trasforma la regione intorno a Milano. Esperienze uniche dalle montagne impolverata di neve ai festosi mercati cittadini. Queste destinazioni sono perfette per abbracciare la stagione in una delle migliori gite di un giorno da Milano in inverno.
13. Aosta
Incastonata in una valle circondata da alcune delle vette più alte delle Alpi, Aosta è affascinante. Diventa particolarmente speciale in inverno.
Le sue rovine romane—inclusi un teatro e porte cittadine—appaiono spettacolari contro uno sfondo innevato. Cosa la rende davvero magica in inverno? Il Marché Vert Noël, uno dei più bei mercatini di Natale d’Italia, ambientato tra le rovine del Teatro Romano.

Il viaggio da Milano richiede circa due ore, offrendo splendidi paesaggi alpini lungo il percorso.
Le attività specifiche invernali ruotano attorno al mercato festivo, dove puoi curiosare per prodotti artigianali e alimentari locali in un contesto storico unico. La città è anche una porta d’accesso a stazioni sciistiche di livello mondiale come Pila, accessibile tramite funivia diretta dalla città stessa. Puoi combinare visite turistiche in città con alcune ore di sci o ciaspolate.
Porta abbigliamento invernale caldo—cappello, guanti e stivali impermeabili e isolati. Controlla le date del mercatino di Natale, poiché di solito si svolge da fine novembre fino a poco dopo Capodanno.
14. Torino
Torino, con le sue eleganti strade porticate e le grandi piazze, è una destinazione invernale perfetta. L’atmosfera aristocratica della città si sente particolarmente accogliente durante i mesi più freddi.
Cosa rende Torino speciale in inverno? La sua reputazione come capitale del cioccolato. Puoi trascorrere una giornata deliziosa saltando tra caffè storici, sorseggiando un bicerin (una tradizionale bevanda a strati di caffè espresso, cioccolato e panna) e assaggiando squisiti cioccolatini gianduja.

Torino è facilmente raggiungibile in treno ad alta velocità da Milano in circa un’ora.
I portici coperti della città la rendono perfetta per l’esplorazione anche in una giornata fredda o piovosa. Le attività specifiche invernali includono la visita alle abbaglianti Luci d’Artista, una mostra all’aperto di installazioni luminose che illumina la città durante la stagione delle feste, e l’esplorazione del magnifico Museo Egizio o del Museo Nazionale del Cinema.
Indossa un cappotto elegante e caldo e stivali comodi ma eleganti per integrarti con la gente locale. La maggior parte delle attrazioni funziona con orari normali, ma è sempre saggio controllare online, specialmente durante le festività pubbliche.
15. Madesimo
Per una vera esperienza di neve alpina, Madesimo è un’eccellente scelta. Questa affascinante stazione sciistica è una delle più vicine a Milano, raggiungibile in auto in circa 2,5 ore.
Cosa la rende speciale per una gita di un giorno? Le sue dimensioni relativamente compatte e la buona gamma di piste, rendendola accessibile per un’intera giornata di sci senza sentirsi sopraffatti. L’alta quota garantisce una copertura nevosa affidabile per tutta la stagione invernale.

L’attività invernale principale è lo sci o lo snowboard, con piste adatte a tutti i livelli. Dalle dolci piste per principianti all’emozionante percorso fuoripista Canalone per esperti. Puoi anche goderti ciaspolate su sentieri dedicati o semplicemente rilassarti in un accogliente rifugio di montagna con un piatto di pizzoccheri, un piatto locale di pasta di grano saraceno.
Attrezzatura essenziale da portare:
- Giacca e pantaloni impermeabili
- Strati termici
- Guanti, occhiali e casco
Controlla il sito web della stazione per gli orari di apertura degli impianti di risalita e le condizioni stradali prima di viaggiare. I passi di montagna a volte possono chiudere a causa di forti nevicate.