I Migliori Ristoranti di Milano per Ogni Tipo di Voglia

16 Mag 2025

Milano, capitale cosmopolita della moda e del design italiano, è una città dove eleganza e innovazione incontrano secoli di tradizione. Con i suoi monumenti iconici come il Duomo di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II e il Castello Sforzesco, rappresenta anche un vivace centro culturale ricco di creatività e stile.

Ma oltre alle passerelle e alle cattedrali, Milano si è ritagliata un posto d’onore come meta gastronomica. In questa guida esploreremo i migliori posti dove mangiare a Milano, dalle trattorie economiche agli eleganti locali vegetariani, dai romantici ristoranti alle stellate cucine Michelin. Che tu stia facendo shopping a Brera o assistendo a uno spettacolo alla Scala, la scena culinaria milanese offre sapori sofisticati quanto la sua moda.

Per vivere al meglio la tua esperienza senza dover portare bagagli al seguito, puoi usare Qeepl, un comodo servizio di deposito bagagli con punti in tutta la città. Lascia le valigie e scopri le gemme gastronomiche di Milano in totale libertà.

Cosa Sapere Sul Cibo a Milano?

La migliore cucina milanese affonda le sue radici nella tradizione lombarda, con sapori ricchi e ingredienti sostanziosi che caratterizzano molti piatti tipici. Tra le specialità troviamo il risotto alla milanese, colorato dallo zafferano e spesso abbinato all’ossobuco (stinco di vitello brasato), e la cotoletta alla milanese, una fettina impanata di vitello che precede lo schnitzel viennese.

stefan-schauberger-fUAuV0btigU-unsplash.jpg

La cucina milanese riflette anche il suo status di città moderna e internazionale. Troverai reinterpretazioni eleganti di piatti classici, oltre a una vasta gamma di cucine globali. Con il suo mix di autenticità e raffinatezza, la scena gastronomica milanese soddisfa sia i tradizionalisti che gli amanti delle novità.

Migliori Ristoranti Economici a Milano

Il glamour di Milano non significa che devi spendere una fortuna per mangiare bene. Questi ristoranti economici offrono ottimi piatti a prezzi accessibili.

markus-winkler-kT8PF-f05SQ-unsplash.jpg

1. Piz

A pochi minuti a piedi dal Duomo, Piz è una colorata e vivace pizzeria con un menu breve e sempre fila - entrambi segni di qualità. Le pizze in stile napoletano sono soffici, perfettamente cotte e condite con ingredienti di prima scelta.

Le pizze costano tra gli €8 e i €12, e ogni ospite riceve un antipasto e una bevanda di benvenuto. L’atmosfera simpatica e il personale allegro la rendono un’ottima scelta economica nel cuore di Milano.

2. Trattoria Madonnina

Nascosta nel quartiere Ticinese, questa trattoria d’altri tempi sembra un tuffo nel passato. Con tovaglie a quadri rossi, sedie di legno e piatti milanesi classici come la cassoeula (stufato di maiale con verza), ha un’autentica atmosfera retrò.

I prezzi si aggirano sui €10–€15 a portata, e i piatti del giorno sono sempre un’ottima scelta. È un punto fisso per studenti e locali che cercano comfort food in un ambiente informale.

3. Ravioleria Sarpi

Nel cuore di Chinatown, Ravioleria Sarpi è un locale street food che serve ravioli cinesi fatti a mano con un tocco milanese. Usando carni italiane di qualità e farina biologica, offrono una fusione tra tecnica cinese e ingredienti locali.

Una generosa porzione di ravioli costa circa €5–€8. Preparati a fare fila, ma il servizio è veloce e il sapore vale l’attesa.

4. Miscusi

Questa catena dedicata alla pasta vicino a Porta Romana è moderna, economica e attenta alla sostenibilità. I clienti possono mixare formati di pasta, salse e condimenti per creare piatti personalizzati con ingredienti locali.

I pasti costano meno di €13, e l’ambiente è pulito e contemporaneo. Ideale per un pranzo veloce o una cena informale in un contesto stylish.

5. Panificio Pattini

Storica panetteria vicino a Corso Buenos Aires, Panificio Pattini vende pizza al taglio, focaccia e dolci milanesi. Pur non essendo un vero ristorante, è un’ottima soluzione per chi viaggia con un budget limitato.

I prodotti salati partono da €2–€4, perfetti per uno spuntino veloce mentre si fa shopping nella via più commerciale di Milano.

Migliori Ristoranti Vegetariani a Milano

La scena vegetariana e vegana è in piena crescita a Milano, con sempre più chef che abbracciano una cucina plant-based sia sostenibile che raffinata.

natalie-behn-YCTua26m1S4-unsplash.jpg

1. Joia

A Porta Venezia, Joia è stato il primo ristorante vegetariano in Europa a ricevere una stella Michelin. Lo chef Pietro Leemann crea piatti che uniscono spiritualità, filosofia e gusto usando prodotti stagionali.

Il menu pranzo parte da €35, mentre il menu degustazione costa €90+. Ogni piatto è un’opera d’arte, perfetta per un’esperienza vegetariana speciale vicino ai Giardini Pubblici Indro Montanelli.

2. Flower Burger

Con sedi a Navigli e Porta Garibaldi, Flower Burger è un coloratissimo burger bar con panini 100% vegetali e focacce vivaci fatte con curcuma, barbabietola o spirulina.

I pasti costano €8–€13. È veloce, allegro e ideale per un pasto vegano informale prima di una passeggiata lungo il Naviglio Grande.

3. Radicetonda

Caffè vegano eco-friendly vicino a Piazza Cinque Giornate, Radicetonda utilizza ingredienti bio e packaging biodegradabile. La loro lasagna, bowl di cereali e panini al seitan sono molto apprezzati.

I piatti costano €9–€12. L’atmosfera tranquilla lo rende perfetto per un pranzo prima di visitare la vicina Fondazione Prada.

4. Soulgreen

Vicino a Piazza Gae Aulenti, Soulgreen è un ristorante vegano dallo stile ricercato che propone bowl internazionali, dessert raw e smoothie superfood. Il piatto di falafel e il curry thai sono i più richiesti.

Prezzi: €14–€20. L’ambiente chic piace a professionisti e fashioniste.

5. Universo Vegano

Locale vegano fast-casual vicino a Brera, offre wrap, burger e dessert con ingredienti naturali. Piccolo e accogliente, è ideale per uno spuntino veloce.

I piatti costano meno di €10, comodo per chi esplora gallerie e boutique della zona.

Ristoranti Romantici a Milano

Con il suo fascino elegante, Milano è perfetta per una cena romantica. Questi ristoranti offrono atmosfere indimenticabili.

yunus-tug-RAg1zaMszII-unsplash.jpg

1. Ristorante Cracco

Nella Galleria Vittorio Emanuele II, lo chef stellato Carlo Cracco unisce tradizione milanese e presentazione artistica. Specialità come il risotto allo zafferano con midollo sono rivisitati con eleganza.

I secondi costano €35–€60, con menu degustazione da €160. La location sotto la galleria più iconica di Milano crea un’atmosfera da sogno.

2. Il Luogo di Aimo e Nadia

Due stelle Michelin in una zona residenziale vicino a San Siro. La cucina racconta storie attraverso ingredienti regionali.

Menu da €150 a persona, ambiente intimo perfetto per occasioni speciali.

3. Al Garghet

Ai margini sud di Milano, vicino al Parco Agricolo Sud, offre cucina milanese rustica in un’atmosfera fiabesca con luci e giardino.

Piatti principali €20–€30, perfetto per una serata tranquilla lontano dalla città.

4. Ristorante Trussardi alla Scala

Affacciato sul Teatro alla Scala, una stella Michelin che unisce tecnica francese e prodotti italiani. Specialità come ravioli di foie gras con spuma di parmigiano.

Costo: €100–€150 a persona, scelta chic per una cena pre-opera.

5. Osteria Serafina

A Isola, propone cucina mediterranea raffinata con illuminazione soffusa. Risotto all’astice e polpo arrosto sono deliziosi.

Prezzi: €25–€45 a portata. Dopo cena, esplora il quartiere artistico o ammira il skyline da Piazza Gae Aulenti.

Ci Sono Ristoranti Michelin a Milano?

Assolutamente sì! Milano vanta 22 ristoranti stellati secondo il sito ufficiale della Guida Michelin, tra 1, 2 e 3 stelle.

stories-v1rUvnVMMkM-unsplash.jpg

Ecco tre tra i più rinomati:

  • Enrico Bartolini al Mudec (3 stelle): Nel MUDEC Museo delle Culture, lo chef Bartolini crea piatti ispirati all’arte. Menu da €250. Unica tripla stella milanese.
  • Il Luogo di Aimo e Nadia (2 stelle): Storico locale vicino a San Siro con menu regionali da €150–€180.
  • Ristorante Sadler (1 stella): Vicino ai Navigli, offre cucina italiana contemporanea. Menu €90–€120, perfetto dopo una passeggiata sui canali.

La presenza Michelin conferma Milano come capitale culinaria. Che cerchi stelle o street food, la città offre esperienze indimenticabili a tutti i livelli.